Rinnoviamo la nostra presenza alla Maker Faire anche quest’anno, con il progetto Birdgarden 2.0 radio mod, realizzato grazie alla collaborazione con l’Associazione Radioamatori Italiani ARI Sezione di Ostia. I radioamatori sono dei maker per definizione, riferito al mondo del radiantismo. Autocostruttori e progettisti, sia di radio ricetrasmettitori che di antenne, esperti della propagazione delle onde radio.
Ci sono quindi delle novità rispetto allo scorso anno, il progetto didattico diventa modulare e consentirà anche l’invio delle immagini raccolte per mezzo di una trasmittente radio FM in modalità SSTV (la stessa utilizzata dalla stazione spaziale ISS), per agevolarne l’utilizzo in tutti quei contesti in cui il segnale wi-fi non è presente ed anche l’utilizzo della rete cellulare non ha adeguata copertura.
Siamo sicuri che la partecipazione alla fiera porterà nel progetto nuovi amici, appassionati e supporter con cui condividerne le evoluzioni, vi invitiamo a scorrere i post di questo ultimo mese, troverete presentazioni, video e audio che spiegano le caratteristiche e le novità dell’iniziativa. Ricordiamo che gli interessati ad essere iscritti alla mailing list birdgarden@webradiofaro.it possono chiederne l’iscrizione inviando un messaggio alla nostra casella istituzionale info@webradiofaro.it.
Rinnoviamo l’invito a venirci a trovare anche quest’anno presso il gazometro di Roma, siamo allo stand Q24, le date sono quelle del 17-18-19 ottobre; lo stand avrà una doppia anima, da una parte potrete testare lo scatto della fototrappola e dall’altra vedrete in diretta la ricezione dell’immagine trasmessa dal dispositivo. Ci saranno come sempre i nostri volontari ad accogliervi per spiegarvi nel dettaglio il funzionamento del dispositivo.
Per l’acquisto del biglietto di ingresso potrete usufruire di un codice sconto che vi comunicheremo non appena sarà pubblicato.
Lascia un commento