IL FARO D'ARGENTO APS

ha l'ambizione di voler avvicinare generazioni e culture differenti, mettendo a fattor comune le loro migliori capacità, permettendo a ciascuna di esprimere il potenziale migliore nell'incontro con l'altra attraverso attività che prevedono l'aiuto reciproco quali: piccoli laboratori, corsi di formazione, scambi interculturali, l'arte culinaria, la spiegazione e quindi l'uso consapevole della tecnologia.

Associazione di Promozione Sociale

offre supporto a famiglie e persone del territorio che, a causa dei profondi cambiamenti indotti dalla tecnologia e dalla contaminazione interculturale, vivono con difficoltà il cambiamento nei costumi, nello stile di vita e nelle relazioni sociali. I locali dell’Associazione, nel pieno rispetto dello statuto associativo e del regolamento interno, sono stati organizzati con spazi idonei ad ospitare attività amministrative, riunioni, piccoli laboratori o iniziative formative, consentendone l’utilizzo ai soci anche in modalità coworking. Ringraziamo l'associazione Happy Time Infernetto APS e la Isla Bonita Cooperativa Sociale per la loro compartecipazione.

La sede associativa

img

Venite a visitare la nostra sede, partecipate ai nostri laboratori intergenerazionali, al palinsesto della webradio presso il locale sito in via Umberto Giordano, 95 in località Infernetto a Roma.

Bacheca virtuale

In questo spazio saranno visibili le ultime notizie e le attività più recenti promosse dal Consiglio Direttivo. In fondo alla pagina trovate i link per accedere a tutti gli articoli suddivisi per categoria

Parte la community Birdgarden 2.0

Oggi pomeriggio si è svolta la videoconferenza di approfondimento del progetto Birdgarden 2.0 a cui siamo particolarmente legati. Il progetto open source intende costruire una community di appassionati che possano, attraverso gruppi di interesse, apportare il proprio contributo per proporre miglioramenti ed evoluzioni da adottare nelle prossime versioni.

Oggi abbiamo presentato già alcune novità rispetto alla versione della Maker Faire, in particolare abbiamo introdotto un meccanismo di autenticazione e degli script che consentono la pubblicazione automatica della foto all’interno del blog WordPress, dal vivo abbiamo catturato una nuova immagine del pinguino Linux che ormai si diverte anche lui 🙂

Le slide in formato PDF della presentazione e la registrazione audio sono disponibili per chiunque desideri consultarle, vi ricordiamo che è possibile fare richiesta di iscrizione alla mailing list birdgarden@webradiofaro.it scrivendo una mail a info@webradiofaro.it. A breve forniremo un nuovo appuntamento.

Al via la “redazione permanente” della web radio associativa

La conclusione delle attività di laboratorio “web radio e media education” proclamano l’avvio della tanto desiderata “redazione permanente” della web radio associativa. Una redazione in cui i giovani avranno sì la possibilità di incontrarsi periodicamente – per registrare dei podcast, sviluppare idee in termini di trasmissioni radiofoniche, selezionare dal web le migliori playlist senza copyright da proporre al pubblico, curare rubriche di vario interesse – ma anche ascoltare i più grandi, condividere con loro alcuni temi di discussione, lasciarsi affascinare dagli aneddoti musicali di chi ha vissuto gli anni 70-80-90 o esplorare l’animo di chi è stato già giovane come loro. Ringraziamo per questo progetto la Cooperativa Sociale La Isla Bonita che ha fatto da capofila per il progetto “Palestre di comunità” patrocinato dal Municipio X di Roma

Nel seguito i tre minuti montati dai partecipanti, in cui si forniscono indicazioni sull’esperienza della Maker Faire 2024 ed il progetto Birdgarden 2.0.

Di buon auspicio possiamo raccontarvi che durante il mese di dicembre, la nostra associazione ha stretto un accordo di collaborazione con il Liceo Scientifico Democrito e La Gazzetta di Casalpalocco, per la partecipazione al PCTO “Democrito ON-AIR”. La nostra sala radio sarà messa a disposizione dei ragazzi e delle ragazze che desiderino fare esperienza con le dotazioni hardware e software, per poter registrare e rielaborare i propri programmi radiofonici e podcast in compagnia, o con il nostro supporto tecnico e giornalistico.

Buona radio a tutti!

Birdgarden 2.0 – buoni propositi per il 2025

Selezionato da internet, dove il Maestro Alberto e la Maestra Jessica, assieme ai loro alunni, propongono un’attività di pixel art dedicata alla festa del Natale: la scheda ritrae la scena della Natività

L’entusiasmo ci spinge a proseguire il percorso che abbiamo avviato alla Maker Faire 2024 lo scorso ottobre e desideriamo raccontarvi qualche dettaglio in più, per poi fornirvi le istruzioni utili, a realizzare una vostra installazione del progetto Birdgarden 2.0.

Visto che il periodo natalizio si avvicina e siamo tutti molto impegnati, abbiamo pensato di organizzare una videoconferenza il giorno sabato 4 gennaio 2025 alle ore 18:00, sperando che avrete anche voi più tempo libero e deciderete di partecipare. Un paio di giorni prima vi invieremo un messaggio per ricordarvi l’appuntamento e fornirvi i dettagli per il collegamento.

Se siete interessati a partecipare cortesemente inviateci il vostro indirizzo email a info@webradiofaro.it in modo che lo possiamo aggiungere alla mailing list che abbiamo creato.
In futuro pianificheremo alcuni incontri nei quali potrete portare le vostre realizzazioni per condividerle con gli altri, configurarle e provarle assieme, perfezionarle con l’aiuto reciproco.

Nel frattempo, assieme a tutti i soci del faro d’argento APS, vi porgiamo i nostri più calorosi auguri di buon Natale e felice anno nuovo.