IL FARO D'ARGENTO APS

ha l'ambizione di voler avvicinare generazioni e culture differenti, mettendo a fattor comune le loro migliori capacità, permettendo a ciascuna di esprimere il potenziale migliore nell'incontro con l'altra attraverso attività che prevedono l'aiuto reciproco quali: piccoli laboratori, corsi di formazione, scambi interculturali, l'arte culinaria, la spiegazione e quindi l'uso consapevole della tecnologia.

supporta il progetto birdgarden 2.0

Scopri come tecnologia e natura possono convivere! Vieni a scoprire il progetto didattico open source birdgarden 2.0: una coppia di dispositivi smart per casette nido o mangiatoie, con fotocamera nascosta e sensori ambientali. Ogni visita viene registrata con foto, video e dati atmosferici, consultabili online in tempo reale. Con una donazione detraibile puoi adottare una installazione che porterà il tuo nome, favorendo la biodiversità in città e l’educazione ambientale, per informazioni scrivici un messaggio con l'oggetto "adozione birdgarden 2.0" alla casella info@webradiofaro.it

Mangiatoia esagonale

Mangiatoia esagonale

Installazione portata in esposizione presso il Villaggio per la Terra a Villa Borghese

Casetta Nido

Casetta Nido

I dispositivi sono installati all'interno con forocamera a infrarossi

Mangiatoia con contenitore

Mangiatoia con contenitore

Installazione portata in esposizione presso la Maker Faire di Roma

Associazione di Promozione Sociale

offre supporto a famiglie e persone del territorio che, a causa dei profondi cambiamenti indotti dalla tecnologia e dalla contaminazione interculturale, vivono con difficoltà il cambiamento nei costumi, nello stile di vita e nelle relazioni sociali. I locali dell’Associazione, nel pieno rispetto dello statuto associativo e del regolamento interno, sono stati organizzati con spazi idonei ad ospitare attività amministrative, riunioni, piccoli laboratori o iniziative formative, consentendone l’utilizzo ai soci anche in modalità coworking. Ringraziamo l'associazione Happy Time Infernetto APS e la Isla Bonita Cooperativa Sociale per la loro compartecipazione.

La sede associativa

img

Venite a visitare la nostra sede, partecipate ai nostri laboratori intergenerazionali, al palinsesto della webradio presso il locale sito in via Umberto Giordano, 95 in località Infernetto a Roma.

Bacheca virtuale

In questo spazio saranno visibili le ultime notizie e le attività più recenti promosse dal Consiglio Direttivo. In fondo alla pagina trovate i link per accedere a tutti gli articoli suddivisi per categoria

I ringraziamenti dal Linux stand!

Si conclude con domenica la bella esperienza al Villaggio per la Terra, sono stati due giorni intensi e ricchi di contatti umani che ci hanno permesso di raccontare le nostre iniziative, condividere con il pubblico lo spirito della nostra associazione e del progetto open source Birdgarden 2.0. Il progetto che crea un angolo di natura nelle città come non l’avevate mai immaginata e dal Micro:bit al Raspberry, passando per Python e internet, vuole regalare momenti di osservazione degli uccelli con una collezione di foto e video autentici dalle vostre case e dai vostri giardini.

Video tratto dalla mangiatoia posta sull’albero e attivata manualmente dal nostro operatore 🙂

Vogliamo ringraziare tutta la squadra di soci e volontari che hanno reso possibile tutto questo! Purtroppo non abbiamo le foto con tutti ma grazie du cuore per il supporto e la grande partecipazione attiva a Mauro, il coideatore, a Luca, Francesca, Roberto, Francesco, Mary, Stefano, Chiara, Alessia, Ilario e a tutti gli amici che ci seguono sempre e non hanno mancato l’occasione di venirci a trovare.

Intervistati in diretta su Radio Vaticana! :-)

Oggi al Villaggio per la Terra abbiamo trascorso una bellissima giornata. In mezzo a tanti giovani e tante famiglie abbiamo raccontato con passione lo spirito del progetto Birgarden 2.0 e fatto rete con le altre belle iniziative presenti.

Ringraziamo Radio Vaticana per l’intervista in diretta in cui abbiamo potuto raccontare di noi, la potrete risentire nel podcast dedicato all’Earth Day ore 13:05 e per facilità vi riportiamo qui l’estratto.

Un ringraziamento speciale ai soci e ai nostri volontari Francesca e Roberto che si sono dedicati alle spiegazioni, alle dimostrazioni e simulazioni dei meccanismi di funzionamento dei dispositivi, anche con un ottimo inglese. Un grazie anche ai numerosi insegnanti con cui abbiamo condiviso le nostre idee e le prossime evoluzioni di Birdgarden 2.0.

Vi regaliamo un carosello di foto scattate al nostro Linux stand.

Ultimi aggiornamenti per il progetto Birdgarden 2.0

Mancano pochi giorni all’inizio della nostra avventura al Villaggio per la Terra e stiamo approntando alcune piccole migliorie al codice sorgente in Python, sia del componente Raspberry Pi che del Micro:bit. Nei prossimi giorni completeremo l’installazione delle mangiatoie da portare in esposizione e affronteremo una nuova sessione di test per verificare che tutto funzioni a puntino.

Lo scorso 28 marzo abbiamo inaugurato la prima installazione di una mangiatoia LIPU presso l’I.C. Aristide Leonori di Acilia, occorrerà ancora qualche piccola miglioria per renderla permanente nel giardino, ma con gli alunni che hanno partecipato al corso STEM abbiamo rivisto assieme e testato con successo la simulazione del funzionamento.

Sono disponibili online le slide aggiornate della presentazione del progetto, discusse anche nel corso dell’ultima videoconferenza, ringraziamo tutti i partecipanti per l’interesse dimostrato, prossimamente avremo una installazione anche ad Udine.

Cogliamo l’occasione per esprimere un ringraziamento speciale a Ilario, il volontario che ha predisposto il disegno del gadget che troverete al nostro stand, si tratta di un bellissimo portachiavi stampato in 3D, con il logo del progetto! Nel seguito vi forniamo i link di riferimento per potervelo stampare in autonomia, c’è anche quello per il portachiavi con il logo dell’associazione.

Rimanete sintonizzati sul nostro sito perché nelle prossime settimane Ilario ha intenzione di organizzare un corso introduttivo per la stampa 3D, destinato a chi volesse avvicinarsi a questo interessantissimo ed innovativo modo di modellare e “costruire” oggetti. Per coloro che sono già appassionati non mancheranno altre occasioni.